Che esiste una certa correlazione tra l’alimentazione e l’insorgenza o l’acuirsi di alcune patologie è un fatto noto da sempre. Tralasciando la
calvizie androgenetica, la salute del capello è espressione della salute dell’intero organismo. E’ ormai pacifico, da parte dei
Centro tricologici, che i trattamenti e le cure locali del cuoio capelluto vanno integrati con interventi che mirano alla
salute globale, alla vitalità dell’intero organismo. Senza paura di sbagliare, possiamo dire che esiste un nesso tra alimentazione e salute dei capelli. L’obiettivo è quello di una
dieta equilibrata che tenga conto delle esigenze dell’intero organismo. E’ importante, pertanto, l’assunzione di
vitamine, per cui la dieta deve prevedere in abbondanza
frutta e verdura, nonché pane , pasta e cereali che contengono zuccheri. Nella dieta alimentare non possono mancare carne, pesce e alcune verdure che contengono
amminoacidi, quali la
cistina e la
lisina di cui si compone la
cheratina del capello. Sono da evitare grassi animali, alcool, spezie e bevande alcoliche. Insomma, è necessario una dieta che mira al benessere e alla vitalità dell’intero organismo, un’alimentazione che contribuisce a migliorare l’aspettativa di vita, ad invecchiare bene ed in saluta.